top of page

Il Mio approccio
 

Contattami

La Terapia Cognitivo Comportamentale è ad oggi il modello di elezione nel trattamento di:

  • Disturbo da Attacchi di Panico, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Fobie Specifiche

  • Anoressia, Bulimia, Alimentazione incontrollata

  • Sovrappeso e Obesità

  • Disturbi dell’Umore 

  • Dipendenze

Il modello CBT (Cognitivo Comportamentale) offre una risposta scientifica, rapida ed efficace in tante situazioni di sofferenza psicologica, interviene sui pensieri disfunzionali e agisce sui comportamenti che mantengono il problema.

Pensieri, emozioni e comportamenti sono strettamente legati, e la sofferenza che proviamo deriva proprio da come interpretiamo i nostri pensieri e i nostri stati emotivi.

Ad oggi, i terapeuti CBT utilizzano anche nuove forme di psicoterapia cognitivo comportamentale, ad esempio il modello “ACT”(Acceptance and Commitment Theraphy).

Il modello “ACT” (Acceptance and Commitment Theraphy) ritiene la sofferenza psicologica normale, importante e che accompagna la vita di ogni persona.

L’ACT si basa su tre principi fondamentali:

 

Mindfulness: è un modo di osservare la propria esperienza che trae origine dalla meditazione orientale.  Attraverso la mindfullness si impara a guardare i propri sentimenti e pensieri dolorosi, comprendendo che ci sono molte altre cose per noi importanti che possono essere fatte nel momento presente  oltre che respingere la propria sofferenza.

Accettazione: è uno dei processi fondamentali dell’ ACT. Si basa sulla nozione che, di norma, provando a cacciare via il proprio dolore si arriva solamente ad amplificarlo. Quando ci si imbatte in un evento doloroso infatti, si tende organizzarlo e risolverlo per sbarazzarsene. In realtà l’esperienza ci insegna che questo meccanismo non solo non serve a liberarci dalla sofferenza, ma la rende l’aspetto centrale della nostra vita. L’accettazione, come viene intesa in questo contesto, aiuta accogliere la propria esperienza.

Azioni impegnate basate sui propri valori: quando si è coinvolti nella lotta contro i problemi psicologici spesso si  pensa che la propria sofferenza debba diminuire, prima di iniziare riprendere in mano la propria vita. L’ACT invita in tal senso a intraprendere subito già all’inizio del percorso azioni impegnate in direzione di quelli che sono i propri valori.

bottom of page