
Aree di Intervento
Psicologia dell'Adulto
Lo Psicologo aiuta e sostiene la persona che sta vivendo un momento di difficoltà, confusione o malessere e la accompagna a ritrovare la propria serenità attraverso un percorso in cui il professionista e il cliente lavorano insieme. Lo Psicologo incoraggia il cliente ad attivare nuovamente le proprie risorse interiori per rispondere in modo veloce ed efficace alla terapia.
Psicologia del Bambino e dell'Adolescente
I bambini e gli adolescenti non sono sempre in grado di verbalizzare la loro sofferenza e la loro “confusione” rispetto a eventi che fanno fatica a comprendere: tappe fondamentali come l’inizio della scuola, l’integrazione con il gruppo dei pari, l’apprendimento delle regole, il cambiamento del corpo sono delle “sfide” importanti e possono alterare il normale comportamento.
Psicologia del Comportamento Alimentare
Nella società contemporanea è sempre più diffusa quella che viene definita la “fame emotiva”. La “fame emotiva” (Emotional eating) consiste nel consumo di eccessive quantità di cibo esclusivamente come risposta a stati emotivi e non per soddisfare il naturale senso di fame. Solitudine, ansia, noia, stress, problemi nelle relazioni interpersonali e scarsa autostima sono potenziali stati emotivi che inducono la persona a iper-alimentarsi, causando inevitabilmente un aumento di peso indesiderato.
Per scoprire di più sul mondo della Psicologia del Comportamento Alimentare segui il mio Blog myMOODMyFOOD™
Il mio Approccio
La Terapia Cognitivo Comportamentale è ad oggi il modello di elezione nel trattamento di:
-
Disturbo da Attacchi di Panico, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Fobie Specifiche
-
Anoressia, Bulimia, Alimentazione incontrollata
-
Sovrappeso e Obesità
-
Disturbi dell’Umore
-
Dipendenze
Il modello CBT (Cognitivo Comportamentale) offre una risposta scientifica, rapida ed efficace in tante situazioni di sofferenza psicologica, interviene sui pensieri disfunzionali e agisce sui comportamenti che mantengono il problema.
Pensieri, emozioni e comportamenti sono strettamente legati, e la sofferenza che proviamo deriva proprio da come interpretiamo i nostri pensieri e i nostri stati emotivi.
Ad oggi, i terapeuti CBT utilizzano anche nuove forme di psicoterapia cognitivo comportamentale, ad esempio il modello “ACT”(Acceptance and Commitment Theraphy).
