Età evolutiva e Adolescenza
Il modo più efficace che i bambini e gli adolescenti hanno per esprimere il proprio malessere e le loro paure è quello della somatizzazione. Le loro difficoltà vengono trasformate in "sintomi". Ecco i disturbi più diffusi:
-
disturbi del sonno e/o difficoltà nella preparazione per andare a letto;
-
ansia da separazione soprattutto dalla mamma, con capricci e mal di pancia/mal di testa prima di andare a scuola;
-
fobie, paure specifiche di alcuni animali, punture, del buio, dei fantasmi;
-
aggressività verso i compagni con o senza aggressività fisica e oppositività verso gli insegnanti e i genitori;
-
non rispetto delle regole;
-
disturbi dell’apprendimento, difficoltà di lettura e/o scrittura e/o calcolo;
-
disturbi dell’alimentazione,selettività alimentare e rifiuto del cibo;
-
stati depressivi, stati di tristezza persistenti e isolamento negli adolescenti, irrequietezza e pianto nei bambini piccoli
-
autolesionismo soprattutto in fase adolescenziale, graffie tagli sul corpo;
-
mutismo selettivo
