top of page

Servizi

Percorso psicoterapeutico

Sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti 

Psicologia del comportamento alimentare

Counselling psicologico

Qualche informazione in più...

Percorso Psicoterapeutico
​

Quando una persona si rende conto che il suo malessere coinvolge molteplici aspetti della sua vita, può essere necessario iniziare un percorso psicoterapeutico.

Si tratta di una forma di terapia più delicata e profonda che si concentra sul miglioramento della qualità della vita di un individuo attraverso la comprensione e l'elaborazione dei problemi emotivi, cognitivi e relazionali. La terapia può aiutare le persone a gestire emozioni negative, conflitti relazionali e a migliorare il proprio benessere psico-fisico.

 
Sostegno Psicologico 
​

Lo Psicologo aiuta e sostiene la persona che sta vivendo un momento di difficoltà, confusione o malessere e la accompagna a ritrovare la propria serenità attraverso un percorso in cui il professionista e il cliente lavorano insieme. Lo Psicologo incoraggia il cliente ad attivare nuovamente le proprie risorse interiori per rispondere in modo veloce ed efficace alla terapia.

​

I bambini e gli adolescenti non sono sempre in grado di verbalizzare la loro sofferenza e la loro “confusione” rispetto a eventi che fanno fatica a comprendere: tappe fondamentali come l’inizio della scuola, l’integrazione con il gruppo dei pari, l’apprendimento delle regole, il cambiamento del corpo sono delle “sfide” importanti e possono alterare il normale comportamento.

 

Il modo più efficace che i bambini e gli adolescenti hanno per esprimere il proprio malessere e le loro paure è quello della somatizzazione. Le loro difficoltà vengono trasformate in "sintomi". Ecco i disturbi più diffusi:

​

  • disturbi del sonno e/o difficoltà nella preparazione per andare a letto;

  • ansia da separazione soprattutto dalla mamma, con capricci e mal di pancia/mal di testa prima di andare a scuola;

  • fobie, paure specifiche di alcuni animali, punture, del buio, dei fantasmi;

  • aggressività verso i compagni con o senza aggressività fisica e oppositività verso gli insegnanti e i genitori;

  • non rispetto delle regole;

  • disturbi dell’apprendimento, difficoltà di lettura e/o scrittura e/o calcolo;

  • disturbi dell’alimentazione, selettività alimentare e rifiuto del cibo;

  • stati depressivi, stati di tristezza persistenti e isolamento negli adolescenti, irrequietezza e pianto nei bambini piccoli

  • autolesionismo soprattutto in fase adolescenziale, graffi tagli sul corpo;

  • mutismo selettivo

​

​

Psicologia del Comportamento Alimentare
​

Nella società contemporanea è sempre più diffusa quella che viene definita la “fame emotiva”. La “fame emotiva” (Emotional eating) consiste nel consumo di eccessive quantità di cibo esclusivamente come risposta a stati emotivi e non per soddisfare il naturale senso di fame. Solitudine, ansia, noia, stress, problemi nelle relazioni interpersonali e scarsa autostima sono potenziali stati emotivi che inducono la persona a iper-alimentarsi, causando inevitabilmente un aumento di peso indesiderato.

​

Il supporto psicologico al dimagrimento, in affiancamento o meno a quello nutrizionale, aiuta la persona a trovare la giusta motivazione per iniziare e sostenere un percorso di dimagrimento e a mantenere i risultati raggiunti.

​

Lo Psicologo non lavora su calorie e dieta, ma aiuta a raggiungere gli obiettivi personali agendo sulle abitudini alimentari non corrette e sulla gestione degli aspetti motivazionali, emotivi e comportamentali legati all'alimentazione; il suo obiettivo è restituire alla persona il potere di autoregolarsi.

​

Il professionista agisce sui comportamenti quotidiani del cliente rispetto a come/cosa/quando mangia e individua il perché di queste abitudini non funzionali al raggiungimento di uno stato di benessere.

 

Applica ed insegna tecniche pratiche, ampiamente sperimentate, lavorando insieme alla persona per aiutarla a gestire tutte quelle emozioni - rabbia, noia, solitudine, tristezza, felicità - che spingono a mangiare anche quando non si ha fame e che possono portare a uno stato di sovrappeso.

​​

Per scoprire di più sul mondo della Psicologia del Comportamento Alimentare esplora il mio sito specializzato myMOODmyFOOD.

​

​

Counselling Psicologico
​

Il Counseling Psicologico è una terapia breve, mirata a determinati obiettivi, che può aiutare a capire e risolvere problemi specifici, migliorare le relazioni interpersonali, sviluppare abilità di problem solving, gestire meglio le emozioni, prendere decisioni, affrontare le sfide quotidiane della vita, sviluppare la propria autostima e sentirsi più soddisfatti.

​

​

​

bottom of page